Esiste un'alternativa a google forms con una mappa?

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto: volevo raccogliere gli input dei miei concittadini su dove vorrebbero vedere rastrelliere per #bici.

Ho pensato ad un form, ma da un lato inserire gli indirizzi, dall'altro capire il luogo esatto, via testo, non mi sembra la soluzione migliore.

Idealmente ogni persona dovrebbe poter piazzare un'icona su una mappa per dire dove vorrebbe vedere una rastrelliera. Io non ho trovato niente, ma magari qualcuno conosce qualche strumento in grado di farlo...

Sapete aiutarmi?

Boost graditi!

#mastoAiuto @lealternative

Esiste un'alternativa a google forms con una mappa?

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto: volevo raccogliere gli input dei miei concittadini su dove vorrebbero vedere rastrelliere per #bici.

Ho pensato ad un form, ma da un lato inserire gli indirizzi, dall'altro capire il luogo esatto, via testo, non mi sembra la soluzione migliore.

Idealmente ogni persona dovrebbe poter piazzare un'icona su una mappa per dire dove vorrebbe vedere una rastrelliera. Io non ho trovato niente, ma magari qualcuno conosce qualche strumento in grado di farlo...

Sapete aiutarmi?

Boost graditi!

#mastoAiuto @lealternative

Dal bel sito “Une famille à vélo Cyclotourisme en famille “ (https://piwi.nohost.me/unefamilleavelo/ )
ricco di reportage di viaggio, di schede pratiche utili ai cicloturisti e di informazioni su Openstreetmap, ho tradotto "Itinerari 2.0" un articolo che presenta alcune applicazioni cartografiche libere per smartphone che ci permettono di tracciare i nostri itinerari prima di metterci a pedalare.

L’articolo è distribuito con licenza Creative Commons BY-SA e si può scaricare da qui:
https://www.nilocram.eu/edu/Itinerari2.0_italiano.pdf

Due piccole aggiunte.
Dall’app Organic maps è nato un fork CoMaps (https://www.comaps.app/it/ ), un’app più attenta alla privacy e alla trasparenza della gestione, un’app che mi sentirei di consigliare.

Per chi volesse spingersi un pochino più in là consiglio anche la mappa Cyclofix che permette di visualizzare le infrastrutture utili a chi va in bicicletta (ciclofficine, negozi che vendono biciclette, fontanelle dell’acqua) e anche di aggiungerle su OSM: https://mapcomplete.org/cyclofix.html?

Naturalmente un grand merci à @unefamilleavelo

#bici#vélo#Rad#SoftwareLibero #cartografia#CoMaps#Cyclofix #cicloturismo

@scuola
@filippodb @lgsp
@abesibe
@rivoluzioneurbanamobilita
@macfranc
@DarioZanette
@lindasartini
@Frau_Mensch
@maupao
@euklidiadas
@alephoto85
@skariko

Pedalate piano 😃

Dal bel sito “Une famille à vélo Cyclotourisme en famille “ (https://piwi.nohost.me/unefamilleavelo/ )
ricco di reportage di viaggio, di schede pratiche utili ai cicloturisti e di informazioni su Openstreetmap, ho tradotto "Itinerari 2.0" un articolo che presenta alcune applicazioni cartografiche libere per smartphone che ci permettono di tracciare i nostri itinerari prima di metterci a pedalare.

L’articolo è distribuito con licenza Creative Commons BY-SA e si può scaricare da qui:
https://www.nilocram.eu/edu/Itinerari2.0_italiano.pdf

Due piccole aggiunte.
Dall’app Organic maps è nato un fork CoMaps (https://www.comaps.app/it/ ), un’app più attenta alla privacy e alla trasparenza della gestione, un’app che mi sentirei di consigliare.

Per chi volesse spingersi un pochino più in là consiglio anche la mappa Cyclofix che permette di visualizzare le infrastrutture utili a chi va in bicicletta (ciclofficine, negozi che vendono biciclette, fontanelle dell’acqua) e anche di aggiungerle su OSM: https://mapcomplete.org/cyclofix.html?

Naturalmente un grand merci à @unefamilleavelo

#bici#vélo#Rad#SoftwareLibero #cartografia#CoMaps#Cyclofix #cicloturismo

@scuola
@filippodb @lgsp
@abesibe
@rivoluzioneurbanamobilita
@macfranc
@DarioZanette
@lindasartini
@Frau_Mensch
@maupao
@euklidiadas
@alephoto85
@skariko

Pedalate piano 😃