In my #blog
A product’s popularity is of no concern to me
https://jackyan.com/blog/2025/09/a-products-popularity-is-of-no-concern-to-me/ #car #sales #marketing #waka #voiture #coche#Auto
#Tag
In my #blog
A product’s popularity is of no concern to me
https://jackyan.com/blog/2025/09/a-products-popularity-is-of-no-concern-to-me/ #car #sales #marketing #waka #voiture #coche#Auto
Il consigliere Enrico Fedrighini ha fatto una proposta che definirei interessante e rivoluzionaria. Usare #areaC e #areaB
per diminuire in maniera significativa il numero di #auto in città.
Lo spazio è limitato, e quindi prezioso. I ricavi andrebbero poi usati per investire sulle alternative.
Ma un miglioramento ci sarebbe immediatamente: a Milano i mezzi di superficie sono molto inefficienti, a causa del #traffico.
Cosa ne pensate?
Il consigliere Enrico Fedrighini ha fatto una proposta che definirei interessante e rivoluzionaria. Usare #areaC e #areaB
per diminuire in maniera significativa il numero di #auto in città.
Lo spazio è limitato, e quindi prezioso. I ricavi andrebbero poi usati per investire sulle alternative.
Ma un miglioramento ci sarebbe immediatamente: a Milano i mezzi di superficie sono molto inefficienti, a causa del #traffico.
Cosa ne pensate?
Un nuovo studio mostra come, per l'effetto #isolaDiCalore, andrebbero considerate anche le #auto parcheggiate.
Infattti quelle di colore scuro possono rendere l'aria intorno a loro 3,8 gradi più calda rispetto alla strada asfaltata.
Ci sono zone della città (il caso studio è #Lisbona) dove oltre il 10% della superficie stradale è costituito da auto parcheggiate, rendendo questo fenomeno molto rilevante.
Lo studio propone alcune soluzioni assurde, come l'installazione di ombreggiature per i parcheggi (ma forse sarebbe meglio cominciare a proteggere le persone) oppure vietare il parcheggio in certe zone alle auto più scure. Ci sono anche soluzioni più sensate come quello di piantare alberi che possano riparare la strada dal sole.
La soluzione più ovvia e con tanti benefico sarebbe quella di rimuovere una considerevole parte dei parcheggi superficiali, e di conseguenza il numero di auto in città. Tutto lo spazio in più potrebbe essere dedicato alle persone, alle ciclabili o appunto a nuova vegetazione per avere una #cittaDellePersone.
@ambiente (3 immagini allegate, per chi legge lemmy e similia)
Un nuovo studio mostra come, per l'effetto #isolaDiCalore, andrebbero considerate anche le #auto parcheggiate.
Infattti quelle di colore scuro possono rendere l'aria intorno a loro 3,8 gradi più calda rispetto alla strada asfaltata.
Ci sono zone della città (il caso studio è #Lisbona) dove oltre il 10% della superficie stradale è costituito da auto parcheggiate, rendendo questo fenomeno molto rilevante.
Lo studio propone alcune soluzioni assurde, come l'installazione di ombreggiature per i parcheggi (ma forse sarebbe meglio cominciare a proteggere le persone) oppure vietare il parcheggio in certe zone alle auto più scure. Ci sono anche soluzioni più sensate come quello di piantare alberi che possano riparare la strada dal sole.
La soluzione più ovvia e con tanti benefico sarebbe quella di rimuovere una considerevole parte dei parcheggi superficiali, e di conseguenza il numero di auto in città. Tutto lo spazio in più potrebbe essere dedicato alle persone, alle ciclabili o appunto a nuova vegetazione per avere una #cittaDellePersone.
@ambiente (3 immagini allegate, per chi legge lemmy e similia)
#Milano, grandi fanfare per l'istallazione di una struttura ombreggiante:
Un nuovo passo verso quartieri più vivibili grazie al progetto “Quartieri Resilienti”, finanziato dalla Z-Zurich Foundation e promosso dalla rete C40. L’iniziativa mira a rafforzare la resilienza urbana, migliorando la qualità degli spazi pubblici e della vita nelle città.
(Citazione dall'articolo di #urbanfile)
Io capisco che la struttura sia stata donata, e che si inserisce nel (ottimo) progetto #piazzeAperte, ma se il comune vuole davvero offrire luoghi freschi, sarebbe meglio sfruttare i viali alberati, levando le auto parcheggiate in #sostaSelvaggia e mettendoci panchine.
I viali alberati infatti sono risultati i luoghi più freschi a Milano, secondo una recente indagine di #Legambiente. Un piccolo tesoro milanese rovinato dalle solite #auto
1/2
#CambiamentoClimatico#riscaldamentoGlobale#crisiClimatica @milano
#Milano, grandi fanfare per l'istallazione di una struttura ombreggiante:
Un nuovo passo verso quartieri più vivibili grazie al progetto “Quartieri Resilienti”, finanziato dalla Z-Zurich Foundation e promosso dalla rete C40. L’iniziativa mira a rafforzare la resilienza urbana, migliorando la qualità degli spazi pubblici e della vita nelle città.
(Citazione dall'articolo di #urbanfile)
Io capisco che la struttura sia stata donata, e che si inserisce nel (ottimo) progetto #piazzeAperte, ma se il comune vuole davvero offrire luoghi freschi, sarebbe meglio sfruttare i viali alberati, levando le auto parcheggiate in #sostaSelvaggia e mettendoci panchine.
I viali alberati infatti sono risultati i luoghi più freschi a Milano, secondo una recente indagine di #Legambiente. Un piccolo tesoro milanese rovinato dalle solite #auto
1/2
#CambiamentoClimatico#riscaldamentoGlobale#crisiClimatica @milano
La stangata del noleggio auto: rincari fino al 95% nelle città turistiche
@motori
🚗 🚗 🚗
Estate 2025, rincari record per il noleggio auto nelle principali città turistiche italiane: aumenti fino al 95%. Scopri dove e perché.
https://www.motori.it/noleggio-auto-estate-2025-rincari-record-e-prezzi-alle-stelle/
#motori #auto
La stangata del noleggio auto: rincari fino al 95% nelle città turistiche
@motori
🚗 🚗 🚗
Estate 2025, rincari record per il noleggio auto nelle principali città turistiche italiane: aumenti fino al 95%. Scopri dove e perché.
https://www.motori.it/noleggio-auto-estate-2025-rincari-record-e-prezzi-alle-stelle/
#motori #auto
Questo è il risultato di una politica lungimirante e portata avanti nel tempo, basata sui dati.
I fattori più importanti sono quelli che conosciamo: limiti di #velocità bassi, fatti rispettare, progettazione degli spazi per favorire spostamenti a piedi e in bici, #trasportoPubblico eccellente per limitare gli spostamenti con l' #auto, principale fattore di collisioni mortali.
Cosa diranno quelle persone che per cui i morti in strada sono "male necessario"? Quale scusa abbiamo ancora per giustificare migliaia di morti improvvise evitabili? Il presunto risparmio di tempo? L'inutile, e sempre più insignificante, industria automotive?
Questo è il risultato di una politica lungimirante e portata avanti nel tempo, basata sui dati.
I fattori più importanti sono quelli che conosciamo: limiti di #velocità bassi, fatti rispettare, progettazione degli spazi per favorire spostamenti a piedi e in bici, #trasportoPubblico eccellente per limitare gli spostamenti con l' #auto, principale fattore di collisioni mortali.
Cosa diranno quelle persone che per cui i morti in strada sono "male necessario"? Quale scusa abbiamo ancora per giustificare migliaia di morti improvvise evitabili? Il presunto risparmio di tempo? L'inutile, e sempre più insignificante, industria automotive?
Seit Donnerstag leben meine Frau und ich autofrei!
#Mobilität#Mobilitätswende#Verkehr#Verkehrswende#Auto#Fahrrad#ÖPNV#Lastenrad#Babboe#BabboeCurveMountain #Skizzenbuch #Ohuhu #Ohuhumarkers
Seit Donnerstag leben meine Frau und ich autofrei!
#Mobilität#Mobilitätswende#Verkehr#Verkehrswende#Auto#Fahrrad#ÖPNV#Lastenrad#Babboe#BabboeCurveMountain #Skizzenbuch #Ohuhu #Ohuhumarkers
In #Germania quasi 2 milioni di #ebike sono state acquistate con uno schema vantaggioso e apprezzato dai lavoratori dipendenti, attraverso le aziende che li impiegano.
Lo schema ha avuto un impatto visibile, le bici sono molto usate per gli spostamenti quotidiani, anche grazie ad infrastruttura che, pur non essendo al livello di quella dei Paesi Bassi, è, di solito presente e di qualità discreta.
#ECF propone all'UE di inserire uno schema simile nelle strategie europee, visti i vantaggi economici, di salute e la coerenza la dichiarazione europea sulla #ciclabilitàadottata l'anno scorso
In Italia le aziende hanno programmi solo per #auto, grazie agli incentivi fiscali. Si tratta di uno schema che droga il mercato delle auto, e, secondo #Legambiente, di uno dei principali sussidi ambientalmente dannosi, denaro pubblico che contribuisce a peggiorare la #crisiClimatica. Penso che uno schema simile a quello tedesco per le bici potrebbe avere successo anche qui.
Se il vostro datore di lavoro vi proponesse un leasing per una e-bike su 3 anni col 20% di sconto, direttamente in busta paga, ci fareste un pensiero?
In #Germania quasi 2 milioni di #ebike sono state acquistate con uno schema vantaggioso e apprezzato dai lavoratori dipendenti, attraverso le aziende che li impiegano.
Lo schema ha avuto un impatto visibile, le bici sono molto usate per gli spostamenti quotidiani, anche grazie ad infrastruttura che, pur non essendo al livello di quella dei Paesi Bassi, è, di solito presente e di qualità discreta.
#ECF propone all'UE di inserire uno schema simile nelle strategie europee, visti i vantaggi economici, di salute e la coerenza la dichiarazione europea sulla #ciclabilitàadottata l'anno scorso
In Italia le aziende hanno programmi solo per #auto, grazie agli incentivi fiscali. Si tratta di uno schema che droga il mercato delle auto, e, secondo #Legambiente, di uno dei principali sussidi ambientalmente dannosi, denaro pubblico che contribuisce a peggiorare la #crisiClimatica. Penso che uno schema simile a quello tedesco per le bici potrebbe avere successo anche qui.
Se il vostro datore di lavoro vi proponesse un leasing per una e-bike su 3 anni col 20% di sconto, direttamente in busta paga, ci fareste un pensiero?
Spesso si sente dire che il problema degli spazi urbani è che non sono pensati per le #auto.
Penso che sia un modo sbagliato, almeno in parte, di pensare al problema. Infatti non si possono disegnare spazi urbani in modo che siano sia piacevoli, sia adatti alle auto.
Gli spazi urbani statunitensi tipo Phoenix ne sono l'esempio: sono pensati per le auto, e, di conseguenza, non sono adatti alle persone: distanze troppo ampie, mari di asfalto, attraversamenti pericolosi...
Tornando al problema iniziale: gli spazi urbani non sono adatti alle auto perché se lo fossero, non sarebbero adatti alle persone. La soluzione quindi, non può essere che quella di limitare il numero di auto negli spazi urbani.
A space for Bonfire maintainers and contributors to communicate