Come dicevo, se si facesse una associazione, si deve trovare un meccanismo decisionale condiviso.
Che può essere anche "decide chi si sbatte a fare il lavoro" oppure "decide il Presidente" (io voto Anzu! 😀) oppure ancora "si mette solo ciò che convince tutti gli iscritti" o ancora "si mette ciò che serve ad almeno due iscritti" etc...
Se si fa una cosa fra amici, si mette ciò che si riesce a mettere (nel senso che qualcuno riesce a trovare il tempo per farlo) e si aggiorna quando si può. Una cosa conviviale, appunto, in cui il repo diventa più una scusa per farsi due chiacchere fra amici e decidere insieme pro e contro delle diverse App, che per usare le App, di per sé.
Non credo che si debba chiedere il permesso agli sviluppatori per ricompilare e/o ridistribuire #softwarelibero (e nemmeno #opensource!).
Potrebbero esserci dei problemi a pubblicare pacchetti con lo stesso nome dell'originale (e questo potrebbe essere uno sbatto da cambiare... onestamente non lo so), ma finché girano e non danno problemi a noi, potremmo anche sbattercene.
Detto questo, sono d'accordo che #Google è il male e bisogna aspettarsi il peggio.
E sono d'accordo che i cellulari sono computer e come tali dovrebbero essere sotto il totale controllo del proprietario, non del produttore. Ma ad oggi l'uso del software libero disponibile su F-Droid aiuta a ridurre l'emoraggia di dati personali che subiscono gli utenti Adroid (se ovviamente rinunciano ad utilizzare il software preinstallato e/o spyware come Instagram, Spotify, WhatsApp etc...)
CC: @mario@puntarella.party @informapirata@mastodon.uno @lcruggeri@mastodon.uno @informatica@feddit.it
Come dicevo, se si facesse una associazione, si deve trovare un meccanismo decisionale condiviso.
Che può essere anche "decide chi si sbatte a fare il lavoro" oppure "decide il Presidente" (io voto Anzu! 😀) oppure ancora "si mette solo ciò che convince tutti gli iscritti" o ancora "si mette ciò che serve ad almeno due iscritti" etc...
Se si fa una cosa fra amici, si mette ciò che si riesce a mettere (nel senso che qualcuno riesce a trovare il tempo per farlo) e si aggiorna quando si può. Una cosa conviviale, appunto, in cui il repo diventa più una scusa per farsi due chiacchere fra amici e decidere insieme pro e contro delle diverse App, che per usare le App, di per sé.
Non credo che si debba chiedere il permesso agli sviluppatori per ricompilare e/o ridistribuire #softwarelibero (e nemmeno #opensource!).
Potrebbero esserci dei problemi a pubblicare pacchetti con lo stesso nome dell'originale (e questo potrebbe essere uno sbatto da cambiare... onestamente non lo so), ma finché girano e non danno problemi a noi, potremmo anche sbattercene.
Detto questo, sono d'accordo che #Google è il male e bisogna aspettarsi il peggio.
E sono d'accordo che i cellulari sono computer e come tali dovrebbero essere sotto il totale controllo del proprietario, non del produttore. Ma ad oggi l'uso del software libero disponibile su F-Droid aiuta a ridurre l'emoraggia di dati personali che subiscono gli utenti Adroid (se ovviamente rinunciano ad utilizzare il software preinstallato e/o spyware come Instagram, Spotify, WhatsApp etc...)
CC: @mario@puntarella.party @informapirata@mastodon.uno @lcruggeri@mastodon.uno @informatica@feddit.it
Grazie @lindasartini per il video, molto interessante.
Next step: PeerTube?
Siete a un passo da PeerTube (https://joinpeertube.org/it/) un software libero decentralizzato che fa parte del Fediverso, permette lo streaming live e anche l'importazione di canali o video da Youtube (https://docs.joinpeertube.org/use/channel-sync)
Grazie @lindasartini per il video, molto interessante.
Next step: PeerTube?
Siete a un passo da PeerTube (https://joinpeertube.org/it/) un software libero decentralizzato che fa parte del Fediverso, permette lo streaming live e anche l'importazione di canali o video da Youtube (https://docs.joinpeertube.org/use/channel-sync)
Diventa padrone del tuo storage su Linux 💪
🐧Ecco i comandi essenziali per gestire dischi, partizioni e file system come un vero sysadmin.
Spremi al massimo le prestazioni I/O e tieni il tuo sistema sempre scattante ⚡
Trovi tutte le infografiche su Linux seguendo il gruppo FediLUG su 👉 @linux@diggita.com
#Unolinux #Linux #DevOps #SysAdmin #FLOSS #OpenSource #GnuLinux #freesoftware #softwarelibero
Stai ancora cercando di capire quale sistema operativo fa per te? 🤔
Ecco un diagramma di flusso spudoratamente di parte per aiutarti a scegliere 😎👇
💬 Spoiler: la libertà non si installa da sola 💪🐧
Trovi tutte le infografiche su Linux seguendo il gruppo FediLUG su 👉 @linux@diggita.com
#UnoLinux #distro #software #tecnologia #linux #freebsd #windows #macos #SistemaOperativo #SO #OS #FediLUG #freesoftware #softwarelibero #fedora #arch #gentoo #debian #ubuntu #chromeos
Luanti può ora operare come una no profit! Ci trovate su OpenCollective 🌸
Due nuove mappe disponibili sul nostro server Luanti "A.E.S."!
📦 Neden 2 - tributo all'omonima mappa del gioco S4 League. Pew pew!
🌻 Flowers - mappa di Colour Jump fatta da fnetX
Venite a provarle! 👇
https://aes.land/
#Luanti #Videogiochi #SviluppoVideogiochi #SoftwareLibero #VideogiochiLiberi
Luanti può ora operare come una no profit! Ci trovate su OpenCollective 🌸
Due nuove mappe disponibili sul nostro server Luanti "A.E.S."!
📦 Neden 2 - tributo all'omonima mappa del gioco S4 League. Pew pew!
🌻 Flowers - mappa di Colour Jump fatta da fnetX
Venite a provarle! 👇
https://aes.land/
#Luanti #Videogiochi #SviluppoVideogiochi #SoftwareLibero #VideogiochiLiberi
Buon compleanno
Vim! 🥳
messaggio condiviso nel gruppo Open Source, seguici qui: @opensource@diggita.com
Buon compleanno
Vim! 🥳
messaggio condiviso nel gruppo Open Source, seguici qui: @opensource@diggita.com
Dopo 25 anni… Linux Day 2025, 25 ottobre
l'Italia è federata con il Software Freedom Day! 🌍
100+ eventi nel mondo! 📈 la maggioranza in italiano 🤯
complimenti community! 🎉
https://www.linuxday.it/2025/
https://digitalfreedoms.org/it/
#LinuxDay2025 #SoftwareFreedomDay2025 #SoftwareLibero #Linux #EndOf10
Dopo 25 anni… Linux Day 2025, 25 ottobre
l'Italia è federata con il Software Freedom Day! 🌍
100+ eventi nel mondo! 📈 la maggioranza in italiano 🤯
complimenti community! 🎉
https://www.linuxday.it/2025/
https://digitalfreedoms.org/it/
#LinuxDay2025 #SoftwareFreedomDay2025 #SoftwareLibero #Linux #EndOf10
Fine del supporto a Windows 10: dopo quella di Framasoft, ecco la posizione di April ,un altro dei pilastri nella promozione e nella difesa del software libero.
Addio Windows, benvenuto software libero, ecco la traduzione italiana: https://blogz.zaclys.com/nilocram/addio-windows-benvenuto-software-libero
#SoftwareLibero #April #EndOf10 #Linux #traduzioni
@maupao
@scuola
@Marie_Odile_Morandi @aprilorg
@informapirata @linux
@lealternative
@opensource
@goofy
@filippodb
Fine del supporto a Windows 10: dopo quella di Framasoft, ecco la posizione di April ,un altro dei pilastri nella promozione e nella difesa del software libero.
Addio Windows, benvenuto software libero, ecco la traduzione italiana: https://blogz.zaclys.com/nilocram/addio-windows-benvenuto-software-libero
#SoftwareLibero #April #EndOf10 #Linux #traduzioni
@maupao
@scuola
@Marie_Odile_Morandi @aprilorg
@informapirata @linux
@lealternative
@opensource
@goofy
@filippodb
Framablog ha pubblicato un articolo semplice e chiaro per spiegare cosa succede con la fine del supporto a Windows 10 da parte di Microsoft, quali sono le conseguenze economiche e ambientali e quali sono le alternative.
Ora anche in italiano:
https://framablog.org/2025/10/09/fine-di-windows-10-facciamo-il-punto-della-situazione/
#EndOf10 #SoftwareLibero #Linux #Framasoft
@wikimediaitalia
@skariko @macfranc
@Framasoft @Galessandroni
@alessandrov
@nemobis
@FlaviaMarzano
@opensource
@rresoli
@scuola
@lgsp
Framablog ha pubblicato un articolo semplice e chiaro per spiegare cosa succede con la fine del supporto a Windows 10 da parte di Microsoft, quali sono le conseguenze economiche e ambientali e quali sono le alternative.
Ora anche in italiano:
https://framablog.org/2025/10/09/fine-di-windows-10-facciamo-il-punto-della-situazione/
#EndOf10 #SoftwareLibero #Linux #Framasoft
@wikimediaitalia
@skariko @macfranc
@Framasoft @Galessandroni
@alessandrov
@nemobis
@FlaviaMarzano
@opensource
@rresoli
@scuola
@lgsp
🔦 Dal silenzio al codice sorgente: il percorso di SumUp verso l’adeguamento alle licenze
SumUp è una azienda di tecnofinanza che produce terminali di pagamento. Nel luglio 2024, una volontaria della Free Software Foundation Europe aveva notato come nel loro modello SumUp Solo erano utilizzati componenti software libero, senza però rispettarne la licenza. Questo l’aveva portata a chiederne la fornitura del codice
https://eticadigitale.org/2025/10/07/dal-silenzio-al-codice-sorgente-il-percorso-di/ #Legge #SoftwareLibero
🔦 Dal silenzio al codice sorgente: il percorso di SumUp verso l’adeguamento alle licenze
SumUp è una azienda di tecnofinanza che produce terminali di pagamento. Nel luglio 2024, una volontaria della Free Software Foundation Europe aveva notato come nel loro modello SumUp Solo erano utilizzati componenti software libero, senza però rispettarne la licenza. Questo l’aveva portata a chiederne la fornitura del codice
https://eticadigitale.org/2025/10/07/dal-silenzio-al-codice-sorgente-il-percorso-di/ #Legge #SoftwareLibero