El Fortí d'Illetes: el terror de la #Mallorca franquista.
Gran article d'Esther Ballesteros a @eldiarioes:
#Memòria #Repressió #Dictadura #Democràcia #Calvià #República
#Tag
El Fortí d'Illetes: el terror de la #Mallorca franquista.
Gran article d'Esther Ballesteros a @eldiarioes:
#Memòria #Repressió #Dictadura #Democràcia #Calvià #República
Il capogruppo di Fratelli dItalia nel consiglio comunale di Cinisello Balsamo ha pensato bene di proporre l'intitolazione del palazzetto dello sport a Giorgio Armani cancellando l'attuale intitolazione a Salvador Allende.
Non è solo ignoranza delle vicende storiche e dell'accoglienza che la città ha dato ai profughi cileni, è un deliberato tentativo di cancellare la memoria storica di Cinisello.
Per fortuna ha avuto una pronta risposta da partiti, associazioni e cittadini: https://www.lacittadelnordmilano.it/2025/10/21/slitta-il-voto-sul-nome-del-palasport-bagarre-in-consiglio-a-cinisello/
Qui ilcomunicato dell'ANPI di Cinisello: https://anpicinisello.wordpress.com/2025/10/16/cinisello-non-dimentica/
È proprio il caso di dire: "La lucha sigue"
#antifascismo #SalvadorAllende #democrazia #RevisionismoStorico #storia #memoria #CiniselloBalsamo #ANPI #Milano
@RFancio
@scuola
@milano
@wikimediaitalia
@macfranc
@lindasartini
@Puntopanto
Il capogruppo di Fratelli dItalia nel consiglio comunale di Cinisello Balsamo ha pensato bene di proporre l'intitolazione del palazzetto dello sport a Giorgio Armani cancellando l'attuale intitolazione a Salvador Allende.
Non è solo ignoranza delle vicende storiche e dell'accoglienza che la città ha dato ai profughi cileni, è un deliberato tentativo di cancellare la memoria storica di Cinisello.
Per fortuna ha avuto una pronta risposta da partiti, associazioni e cittadini: https://www.lacittadelnordmilano.it/2025/10/21/slitta-il-voto-sul-nome-del-palasport-bagarre-in-consiglio-a-cinisello/
Qui ilcomunicato dell'ANPI di Cinisello: https://anpicinisello.wordpress.com/2025/10/16/cinisello-non-dimentica/
È proprio il caso di dire: "La lucha sigue"
#antifascismo #SalvadorAllende #democrazia #RevisionismoStorico #storia #memoria #CiniselloBalsamo #ANPI #Milano
@RFancio
@scuola
@milano
@wikimediaitalia
@macfranc
@lindasartini
@Puntopanto
La politica delle maestre: https://blogz.zaclys.com/nilocram/la-politica-delle-maestre
Frugando in un mio vecchio blog quasi dimenticato ho ritrovato questo testo della maestra Cristina Mecenero, tratto dal sito ormai scomparso di Retescuole.
Il testo, che ha più di 15 anni mi sembra ancora attualissimo.
#scuola #maestre #politica #militanti #Retescuole #ScuolaPrimaria #istruzione #ScuolaPubblica #memoria #Milano
@maupao
@scuola@mastodon.uno
@scuola@poliverso.org
@Puntopanto @informapirata
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
La politica delle maestre: https://blogz.zaclys.com/nilocram/la-politica-delle-maestre
Frugando in un mio vecchio blog quasi dimenticato ho ritrovato questo testo della maestra Cristina Mecenero, tratto dal sito ormai scomparso di Retescuole.
Il testo, che ha più di 15 anni mi sembra ancora attualissimo.
#scuola #maestre #politica #militanti #Retescuole #ScuolaPrimaria #istruzione #ScuolaPubblica #memoria #Milano
@maupao
@scuola@mastodon.uno
@scuola@poliverso.org
@Puntopanto @informapirata
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
Partigiana della Memoria. Addio a Vera Vigevani, testimone e vittima delle dittature del 900.
Per ricordarla un'intervista da Radio Popolare: https://www.radiopopolare.it/puntata/?ep=popolare-clip/clip_03_10_2025_19_12
È morta a 97 anni Vera Vigevani Jarach. Giornalista e attivista, ebrea di Milano scappata in Argentina da bambina a causa delle leggi razziste approvate dal regime fascista, divenne poi una delle Madres de plaza de Mayo: sua figlia Franca fu sequestrata durante l’ultima dittatura nel paese sudamericano e divenne una desaparecida. Il suo corpo non fu mai ritrovato. In questa intervista con Sara Milanese, Vera Vigevani Jarach sottolineava il parallelo tra le due vicende che hanno segnato drammaticamente la sua vita.
#VeraVigevaniJarach #storia #memoria #desaparecidos #Argentina #intervista #MadresDePlazaDeMayo #RadioPopolare
@scuola
@informapirata
@RFancio
@lindasartini
@oKolobos
@Puntopanto
Partigiana della Memoria. Addio a Vera Vigevani, testimone e vittima delle dittature del 900.
Per ricordarla un'intervista da Radio Popolare: https://www.radiopopolare.it/puntata/?ep=popolare-clip/clip_03_10_2025_19_12
È morta a 97 anni Vera Vigevani Jarach. Giornalista e attivista, ebrea di Milano scappata in Argentina da bambina a causa delle leggi razziste approvate dal regime fascista, divenne poi una delle Madres de plaza de Mayo: sua figlia Franca fu sequestrata durante l’ultima dittatura nel paese sudamericano e divenne una desaparecida. Il suo corpo non fu mai ritrovato. In questa intervista con Sara Milanese, Vera Vigevani Jarach sottolineava il parallelo tra le due vicende che hanno segnato drammaticamente la sua vita.
#VeraVigevaniJarach #storia #memoria #desaparecidos #Argentina #intervista #MadresDePlazaDeMayo #RadioPopolare
@scuola
@informapirata
@RFancio
@lindasartini
@oKolobos
@Puntopanto
De las ex presas políticas de la cárcel de Cabildo que hoy es memorial. Para constuir memoria #verdad #memoria #justicia #nuncamas #terrorismo de #estado #uruguay #presas #politicas #dictadura
De las ex presas políticas de la cárcel de Cabildo que hoy es memorial. Para constuir memoria #verdad #memoria #justicia #nuncamas #terrorismo de #estado #uruguay #presas #politicas #dictadura
[#LETTURE] Stefano Benni, "La battaglia del letame",
Ho conosciuto Benni, come allora firmava i suoi articoli, sulle pagine del quotidiano il manifesto, nella seconda metà degli anni settanta.
Da allora la lettura dei suoi racconti, romanzi e poesie mi ha accompagnato per quasi 50 anni, anche a scuola nelle mie letture ad alta voce in classe.
Per ricordarlo ho scelto di leggere "La battaglia del letame", un brano che fa parte dell'articolo "Diario di una campagna elettorale a Bologna" inserito nel libro Il Benni furioso pubblicato nel 1979 da il manifesto.
➡️ Qui il link al file audio su Funkwhale: https://funkwhale.it/library/tracks/18141
Breve spiega, per chi per ragioni anagrafiche non avesse dimestichezza con le elezioni degli anni '70.
Covelli era un esponente monarchico, segretario di Democrazia nazionale, una scissione moderata del MSI.
Lucio Magri è stato uno dei fondatori del manifesto rivista e gruppo politico, segretario del Partito di unità proletaria per il comunismo e ha avuto una parte importante nella mia formazione e militanza politica.
#StefanoBenni#AdAltaVoce#Bologna #memoria #ilmanifesto #libri #audio #mp3#CampagneElettorali #satira#Fediverso
@span maupao
@macfranc
@span alephoto85
@span libri
@span lindasartini
@span Puntopanto
@span thegib
@span bologna
@span RFancio
Uscito da un cassetto, direttamente dal secolo scorso, ecco l'orologio del Manifesto disegnato da Altan. Sul quadrante Cipputi, eroe dei mie anni giovanili.
#Cipputi #ilmanifesto#Altan #sinistra#ClasseOperaia #storia #memoria #orologi #satira
Uscito da un cassetto, direttamente dal secolo scorso, ecco l'orologio del Manifesto disegnato da Altan. Sul quadrante Cipputi, eroe dei mie anni giovanili.
#Cipputi #ilmanifesto#Altan #sinistra#ClasseOperaia #storia #memoria #orologi #satira
L'editoriale di Internazionale di questa settimana è dedicato al ricordo di Goffredo Fofi, l'articolo del direttore Giovanni De Mauro si conclude così:
"Però se si dovesse
provare a riassumere cos' ha fatto per tutta
la vita Goffredo Fofi, queste sue poche
parole, dette in un'intervista a Felice
Pesoli nel documentario Suole di vento,
sono perfette, e sono anche un invito da
tenere sempre a mente: "Che fare?
Resistere, che è già una gran fatica.
Studiare, guai a non studiare. Fare rete,
ma non quella porcata che è il web (web
vuol dire anche ragnatela: c'è il grande
ragno del capitale, i moscerini finiscono
nella rete e lui se li mangia tutti). E
un'ultima cosa: rompere i coglioni".
Il bellissimo documentario Suole di vento. Storie di Goffredo Fofi si può vedere su RaiPlay:
https://www.raiplay.it/video/2024/02/Suole-di-vento-Storie-di-Goffredo-Fofi-5939f9c8-dbb4-450b-a9e9-af248cb440e4.html
#GoffredoFofi#Internazionale #storia #memoria #sinistra #riviste #resistere #studiare#FareRete#RaiPlay #cinema
@scuola
@maupao
@alephoto85
@macfranc
@Puntopanto
@RFancio
@lindasartini
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
@oKolobos
@Pare
@filippodb
L'editoriale di Internazionale di questa settimana è dedicato al ricordo di Goffredo Fofi, l'articolo del direttore Giovanni De Mauro si conclude così:
"Però se si dovesse
provare a riassumere cos' ha fatto per tutta
la vita Goffredo Fofi, queste sue poche
parole, dette in un'intervista a Felice
Pesoli nel documentario Suole di vento,
sono perfette, e sono anche un invito da
tenere sempre a mente: "Che fare?
Resistere, che è già una gran fatica.
Studiare, guai a non studiare. Fare rete,
ma non quella porcata che è il web (web
vuol dire anche ragnatela: c'è il grande
ragno del capitale, i moscerini finiscono
nella rete e lui se li mangia tutti). E
un'ultima cosa: rompere i coglioni".
Il bellissimo documentario Suole di vento. Storie di Goffredo Fofi si può vedere su RaiPlay:
https://www.raiplay.it/video/2024/02/Suole-di-vento-Storie-di-Goffredo-Fofi-5939f9c8-dbb4-450b-a9e9-af248cb440e4.html
#GoffredoFofi#Internazionale #storia #memoria #sinistra #riviste #resistere #studiare#FareRete#RaiPlay #cinema
@scuola
@maupao
@alephoto85
@macfranc
@Puntopanto
@RFancio
@lindasartini
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
@oKolobos
@Pare
@filippodb
La Milano di Uliano Lucas e la città dei bohémiens: https://fondazioneisec.it/attivita/podcast/la-milano-di-uliano-lucas
Il grande fotografo racconta la sua vita e la sua esperienza a Milano.
Un podcast curato da Fondazione ISEC Istituto per la storia dell'età contemporanea
#UlianoLucas#Milano #storia #memoria #fotografia#ISEC #cultura
@scuola@a.gup.pe
@scuola@mastodon.uno
@scuola@poliverso.org
@informapirata
@skariko
@filippodb
@maupao
@lindasartini
@Puntopanto
@RFancio
@milanoup
@_elena
@alephoto85
La Milano di Uliano Lucas e la città dei bohémiens: https://fondazioneisec.it/attivita/podcast/la-milano-di-uliano-lucas
Il grande fotografo racconta la sua vita e la sua esperienza a Milano.
Un podcast curato da Fondazione ISEC Istituto per la storia dell'età contemporanea
#UlianoLucas#Milano #storia #memoria #fotografia#ISEC #cultura
@scuola@a.gup.pe
@scuola@mastodon.uno
@scuola@poliverso.org
@informapirata
@skariko
@filippodb
@maupao
@lindasartini
@Puntopanto
@RFancio
@milanoup
@_elena
@alephoto85
A space for Bonfire maintainers and contributors to communicate