Antanicus
Antanicus boosted
Antanicus
Antanicus boosted
Antanicus
Antanicus boosted
Antanicus
Antanicus boosted

Nella prima parte di questa rassegna (che potete trovare qui: https://puntarella.party/@muffa/114884652453027395 ) sulle minoranze internazionaliste che si opposero alla guerra durante la seconda guerra mondiale, accennavo al fatto che gli uomini e le donne protagoniste di questa pagina di storia fossero ancora oggi poco conosciuti e che avevo intenzione di soffermarmi su una figura in particolare: Clara Thalmann-Ensner.

Di origini tedesche (il padre era uno scalpellino internazionalista rifugiatosi in Svizzera per non partecipare alla guerra franco-tedesca del 1870), Clara Thalmann nasce in Svizzera nel 1908 in una famiglia operaia molto numerosa. Sin da giovanissima, inizia a lavorare prima come cameriera e poi come orologiaia in diverse città della Svizzera, entrando in contatto con gli ambienti anarchici e socialisti.

->

#internazionalismo #storia

Nella prima parte di questa rassegna (che potete trovare qui: https://puntarella.party/@muffa/114884652453027395 ) sulle minoranze internazionaliste che si opposero alla guerra durante la seconda guerra mondiale, accennavo al fatto che gli uomini e le donne protagoniste di questa pagina di storia fossero ancora oggi poco conosciuti e che avevo intenzione di soffermarmi su una figura in particolare: Clara Thalmann-Ensner.

Di origini tedesche (il padre era uno scalpellino internazionalista rifugiatosi in Svizzera per non partecipare alla guerra franco-tedesca del 1870), Clara Thalmann nasce in Svizzera nel 1908 in una famiglia operaia molto numerosa. Sin da giovanissima, inizia a lavorare prima come cameriera e poi come orologiaia in diverse città della Svizzera, entrando in contatto con gli ambienti anarchici e socialisti.

->

#internazionalismo #storia

L'editoriale di Internazionale di questa settimana è dedicato al ricordo di Goffredo Fofi, l'articolo del direttore Giovanni De Mauro si conclude così:

"Però se si dovesse
provare a riassumere cos' ha fatto per tutta
la vita Goffredo Fofi, queste sue poche
parole, dette in un'intervista a Felice
Pesoli nel documentario Suole di vento,
sono perfette, e sono anche un invito da
tenere sempre a mente: "Che fare?
Resistere, che è già una gran fatica.
Studiare, guai a non studiare. Fare rete,
ma non quella porcata che è il web (web
vuol dire anche ragnatela: c'è il grande
ragno del capitale, i moscerini finiscono
nella rete e lui se li mangia tutti). E
un'ultima cosa: rompere i coglioni".

Il bellissimo documentario Suole di vento. Storie di Goffredo Fofi si può vedere su RaiPlay:
https://www.raiplay.it/video/2024/02/Suole-di-vento-Storie-di-Goffredo-Fofi-5939f9c8-dbb4-450b-a9e9-af248cb440e4.html

#GoffredoFofi#Internazionale #storia #memoria #sinistra #riviste #resistere #studiare#FareRete#RaiPlay #cinema

@scuola
@maupao
@alephoto85
@macfranc
@Puntopanto
@RFancio
@lindasartini
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
@oKolobos
@Pare
@filippodb

Una bibliografia, racconta per immagini la vita di Paolo Borsellino e della sua famiglia

https://livesicilia.it/paolo-borsellino-una-biografia-per-immagini/ #palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #mafiamerda