Come fare per ascoltare bene da computer un CD 'protetto'?

Vi ricordate quando nei primi anni 2000 i CD musicali erano fatti in modo che se provavi ad ascoltarli in un computer si sentivano male?
Lo facevano per scoraggiare le copie, fare gli mp3, ecc.

Ma oggi questa cosa si può aggirare?

Ad esempio, di recente ho messo le mani su Minutes to midnight dei Linkin Park (sì, sono un romantico collezionista) e con mia sorpresa, quando lo metto nel pc si sente in quel modo. Sia Linux che Windows.

Mi direte che posso semplicemente ascoltarlo nella radio, e infatti è ciò che faccio di solito, ma mi ha comunque stupito.
Oggigiorno esiste un modo per far leggere bene dal pc un CD di questo tipo?

Come fare per ascoltare bene da computer un CD 'protetto'?

Vi ricordate quando nei primi anni 2000 i CD musicali erano fatti in modo che se provavi ad ascoltarli in un computer si sentivano male?
Lo facevano per scoraggiare le copie, fare gli mp3, ecc.

Ma oggi questa cosa si può aggirare?

Ad esempio, di recente ho messo le mani su Minutes to midnight dei Linkin Park (sì, sono un romantico collezionista) e con mia sorpresa, quando lo metto nel pc si sente in quel modo. Sia Linux che Windows.

Mi direte che posso semplicemente ascoltarlo nella radio, e infatti è ciò che faccio di solito, ma mi ha comunque stupito.
Oggigiorno esiste un modo per far leggere bene dal pc un CD di questo tipo?

⁂ Article

Guida al router libero fastweb senza alzare la cornetta

Mi sono finalmente deciso ad acquistare un router con supporto ad Openwrt ed a bidonare il suppostone castratissimo di fastweb (Fastgate), mi sono sorpreso di quanto tutto abbia funzionato al primo colpo (o quasi), ecco cosa ho fatto:

Ingredienti:

  • Router GL.iNet GL-MT6000 (Flint 2) oppure qualsiasi router che abbia la possibilità di impostare la “DHCP option 60”.

  • Fiber To The House (FTTH) fastweb con Optical Network Converter (ONC) collegato a monte del Fastgate.
    Se avete l’SFP dovrebbe funzionare comunque, ma dovrete comprare un ONC / Fiber Media Converter.

  • Opzione di clonamento MAC address sul router

Prima cosa da fare è quella di impostare sulla porta WAN la VLANID 835, lasciate pure la porta in DHCP.

Poi da system->Advanced Settings -> Interfacce -> WAN -> Vendor Class to send when requesting DHCP (la famosa DHCP option 60 che dicevo prima) -> inserite il valore:

askey_HW_ES1_SW_0.00.67/dslforum.org

Ora nelle opzioni MAC address andremo ad inserire lo stesso MAC del fastgate:

Attenzione: Nonostante sull’etichetta del mio fastgate ci sia scritto XX:XX:XX:XX:XX:00 ad esempio, a me non ha funzionato. Ho dovuto recuperare il MAC address della porta WAN specifica del fastgate (si trova nelle info del router sulla webpage del fastgate, la porta molto probabilmente avrà MAC XX:XX:XX:XX:XX:01.

Salvate la configurazione, collegate l’ONC direttamente alla porta WAN e se avete fatto tutto correttamente dovreste prendere immediatamente l’ip da fastweb.

Venghino siori: Microsoft aumenta il montepremi di Zero Day Quest a 5 milioni di dollari

Microsoft offrirà premi fino a 5 milioni di dollari in premi per il concorso di hacking Zero Day Quest di quest’anno, che l’azienda descrive come “il più grande evento di hacking della storia”.

Anche la Zero Day Quest dello scorso anno ha generato una partecipazione significativa da parte della comunità della sicurezza , in seguito all’offerta di Microsoft di 4 milioni di dollari in premi per vulnerabilità nei prodotti e nelle piattaforme cloud e di intelligenza artificiale. Dopo la conclusione della gara di hacking di novembre, Microsoft ha annunciato di aver pagato 1,6 milioni di dollari , avendo ricevuto oltre 600 segnalazioni di vulnerabilità.

Per la competizione di quest’anno, Redmond ha aumentato il montepremi a 5 milioni di dollari, concentrandosi sulla risoluzione dei problemi di sicurezza nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale.

Venghino siori: Microsoft aumenta il montepremi di Zero Day Quest a 5 milioni di dollari

Microsoft offrirà premi fino a 5 milioni di dollari in premi per il concorso di hacking Zero Day Quest di quest’anno, che l’azienda descrive come “il più grande evento di hacking della storia”.

Anche la Zero Day Quest dello scorso anno ha generato una partecipazione significativa da parte della comunità della sicurezza , in seguito all’offerta di Microsoft di 4 milioni di dollari in premi per vulnerabilità nei prodotti e nelle piattaforme cloud e di intelligenza artificiale. Dopo la conclusione della gara di hacking di novembre, Microsoft ha annunciato di aver pagato 1,6 milioni di dollari , avendo ricevuto oltre 600 segnalazioni di vulnerabilità.

Per la competizione di quest’anno, Redmond ha aumentato il montepremi a 5 milioni di dollari, concentrandosi sulla risoluzione dei problemi di sicurezza nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale.

Chiedo aiuto al fediverso, per conto di giovane familiare alle prese con un'esame, per reperire qualsiasi informazione (libri e/o contenuti digitali) sui seguenti argomenti:

- Gestione di sistemi Linux, Windows, MacOS;
- Gestione di apparati di rete (switch e router);
- Conoscenza della suite di protocolli TCP/IP;
- Conoscenza di linguaggi di scripting (PHP o Python).

Grazie in anticipo!

#mastoaiuto #informatica #linux

Chiedo aiuto al fediverso, per conto di giovane familiare alle prese con un'esame, per reperire qualsiasi informazione (libri e/o contenuti digitali) sui seguenti argomenti:

- Gestione di sistemi Linux, Windows, MacOS;
- Gestione di apparati di rete (switch e router);
- Conoscenza della suite di protocolli TCP/IP;
- Conoscenza di linguaggi di scripting (PHP o Python).

Grazie in anticipo!

#mastoaiuto #informatica #linux