"Nuovi sindacati con coscienza di classe furono formati per sostituire i vecchi sindacati distrutti. Per la prima volta, il partito comunista rivoluzionario, ancora debole, guadagnò un punto di appoggio tra gli operai dell'industria pesante.
Quando alla fine di febbraio scoppiò lo sciopero difensivo contro le deportazioni - nella sola provincia di Liegi scioperarono 30.000 operai - si osservò subito il seguente interessante spettacolo: i dirigenti capitalisti aiutarono le autorità tedesche a spezzare lo sciopero. In questo modo gli operai videro che tutti i discorsi a proposito di un fronte nazionale erano solo un bluff non appena i profitti dei proprietari erano minacciati e gli ottimi affari dovevano essere interrotti anche solo per pochi giorni.
->