Nel 1925, si trasferisce a Parigi, dove lavora come operaia metallurgica alle officine Renault e aderisce alla gioventù del Partito Comunista francese.
Nel 1928, torna a Basilea, sua città natale, dove conosce il suo futuro marito Paul Thalmann, un operaio comunista che aveva passato gli ultimi 4 anni in URSS all'Università operaia ed era diventato anti-stalinista. Nel 1929, entrambi vengono espulsi dal Partito Comunista svizzero per la loro opposizione allo stalinismo, iniziando a militare in diversi gruppi trotskisti e antistalinisti.
Nel 1936 parte per la Spagna per partecipare come nuotatrice alle Spartachiadi, le Olimpiadi del popolo nate in opposizione alle Olimpiadi ufficiali che quell'anno si tenevano nella Germania nazista.
->