@OpenSoul @luca @informapirata @fediverso
Come al solito la vedo diversamente. Se entra una revenue flow, entra l' #enshittification e temo che non andrà a finire bene.
Se la gestione di istanze a pagamento rappresenta un flusso di cassa, è inevitabile che:
1) inizialmente il flusso di cassa sarà flebile, ma si ingrandirà rapidamente. Con i denari si potranno fare grandi progetti, riscritture di codice, ottimizzazioni, una figata.
2) dopo un certo limite il flusso di cassa si stabilizzerà, ma anche i costi per il supporto delle istanze e sviluppo di nuove features saranno cresciuti.
3) Si individueranno gli ostacoli alla profittabilità(*): necessità di mantenere una codebase inefficiente, troppa dispersione, versioni fork o indipendenti con cui mantenere la compatibilità, istanze self-hostate fuori dal controllo, software differenti.
Ogni ostacolo verrà prima o poi affrontato e combattuto. Quelli su cui non si potrà nulla diverranno nemici ideologici e causeranno una rottura. Da una parte il #fediverso ufficiale e allineato: tutte le istanze in mano ad una unica entità; dall'altra il fediverso antagonista dei duri e puri.
Sarebbe meglio se si facessero pagare una licenza, o una percentuale sulle donazioni ricevute dai membri delle istanze. Sarebbe meno invasivo e non porterebbe al conflitto di interessi.
(*) no profit non significa che i soldi non servono, significa che non farai dividendi.